资讯
Il 2013 di Antiquitates inizia laddove era terminato il 2012, ovvero al Museo del Bargello di Firenze. Questa volta, Luca ci parla della Lamina di Agilulfo, un reperto di arte longobarda, una ...
Questo Riposo durante la fuga in Egitto di Andrea Solario (Milano, 1465 circa - 1524) è un'opera molto importante dal punto di vista collezionistico perché, per ciò che sappiamo, si tratta della prima ...
La Giuditta di Giorgione è un'opera che ci dà un'idea di quanto fosse romantica e suggestiva la sua arte, tanto che lo stesso Giorgio Vasari dimostrò di apprezzarlo in un modo de tutto particolare. È ...
Nella puntata di oggi, Ambra ci racconta un simpatico e noto aneddoto che riguarda Donatello, il suo amico Filippo Brunelleschi e due crocifissi realizzati dai due artisti. L'episodio è riportato da ...
Io m’aggio posto in core a Dio servire, com’io potesse gire in paradiso, al santo loco ch’aggio audito dire, u’ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello ...
La sesta puntata è dedicata a una delle avanguardie storiche che si svilupparono durante i primi anni del Novecento: il surrealismo. Scopriamo insieme ad Alex alcuni dei più grandi capolavori del ...
un lume pien di spiriti d'amore, che porta uno piacer novo nel core, sì che vi desta d'allegrezza vita. Riluce il delicato Guido Cavalcanti fiorentino, sottilissimo dialettico e filosofo del suo ...
che pure stanotte non c'era. Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, descrive in questa poesia l'esplosione di vita che trasforma la vegetazione. Quel repentino cambiamento ...
Quando sono nati i musei? La risposta a questa domanda è tanto complessa quanto affascinante; fino al XVIII secolo le opere d'arte venivano commissionate e collezionate dalle grandi casate nobiliari.
Nell'articolo di approfondimento della puntata speciale su Bartolomeo Suardi, meglio noto come il "Bramantino", Anselmo ci spiega meglio i rapporti con il grande artista Donato Bramante, che fu attivo ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果